Come gestire il riscaldamento a pavimento

Il riscaldamento a pavimento è una delle soluzioni più efficienti e confortevoli per mantenere la casa calda durante l’inverno. Grazie alla distribuzione uniforme del calore e ai bassi consumi energetici, rappresenta una scelta ideale per chi cerca un ambiente accogliente e sostenibile. Tuttavia, per garantire che il sistema funzioni al massimo delle sue potenzialità, è fondamentale conoscere le migliori pratiche per la gestione, la manutenzione e l’ottimizzazione. In questo articolo approfondiremo come gestire al meglio il riscaldamento a pavimento, affrontando tematiche tecniche come la regolazione della temperatura, lo spurgo e lo sfiato del sistema.

Come gestire il riscaldamento a pavimento

Come funziona il riscaldamento a pavimento

Il riscaldamento a pavimento si basa su un sistema di tubazioni installate sotto la pavimentazione, attraverso cui circola acqua calda. Questo sistema permette di distribuire il calore in modo uniforme, senza creare punti troppo caldi o troppo freddi.

I principali vantaggi del riscaldamento a pavimento includono:

  • Maggiore efficienza energetica rispetto ai radiatori tradizionali.
  • Comfort termico ottimale grazie alla diffusione omogenea del calore.
  • Possibilità di integrazione con fonti di energia rinnovabile, come pompe di calore e pannelli solari.

Per sfruttare al meglio queste caratteristiche, è essenziale una corretta gestione e manutenzione.

Riscaldamento a pavimento e regolazione della temperatura ideale

Un aspetto cruciale della gestione del riscaldamento a pavimento è la regolazione della temperatura. Questo sistema funziona in modo ottimale a basse temperature, con l’acqua che circola nelle serpentine generalmente tra i 30 e i 40°C, e una temperatura ambientale che varia tra i 18 e i 22°C.

Come regolare la temperatura

  1. Termostato Programmabile: Utilizzare un termostato programmabile permette di impostare fasce orarie e temperature personalizzate in base alle proprie esigenze.
  2. Regolazione Graduale: Evita brusche variazioni di temperatura. Imposta la temperatura desiderata con incrementi di 1-2°C per ottenere un riscaldamento progressivo ed efficiente.
  3. Risparmio Energetico: Durante la notte o quando non sei in casa, abbassa la temperatura di 2-3°C per ridurre i consumi senza perdere il comfort termico.

💡 Il consiglio tecnico di Securca: Mantieni il riscaldamento a pavimento sempre acceso a una temperatura costante per lunghi periodi, sfruttando la sua inerzia termica.

Sfiatare il riscaldamento a pavimento, serve?

Un problema comune nei sistemi di riscaldamento a pavimento è la presenza di aria all’interno delle tubazioni, che può ridurre l’efficienza e causare disomogeneità nel riscaldamento. Per risolvere questo problema, è necessario sfiatare il riscaldamento a pavimento.

Come sfiatare il riscaldamento a pavimento

Se pensi che il tuo riscaldamento a pavimento non stia lavorando al massimo delle sue performance ti inviamo prima di tutto a contattare un esperto che si occuperà di:

  1. Identifica il pannello di distribuzione e trova il collettore del riscaldamento a pavimento, solitamente situato in un armadietto o vicino alla caldaia.
  2. Ogni circuito del collettore è dotato di una valvola di sfiato. Il tecnico si occuperà, tramite l’utilizzo di una chiave apposita o un cacciavite, di aprire lentamente la valvola, lasciando uscire l’aria intrappolata fino a quando non esce solo acqua.
  3. Dopo aver sfiatato il sistema, verificherà che la pressione dell’impianto sia compresa tra 1 e 1,5 bar. Se necessario, rabboccherà l’acqua.

Ti consigliamo di effettuare un controllo almeno una volta all’anno, preferibilmente prima dell’inizio della stagione invernale, per garantire un funzionamento ottimale.

Spurgo del riscaldamento a pavimento: quando e come farlo

Oltre allo sfiato, il riscaldamento a pavimento può necessitare di uno spurgo, un processo più approfondito che rimuove residui e impurità dalle tubazioni. Questo è particolarmente importante nei sistemi più vecchi o in quelli che mostrano cali di efficienza ed è sempre consigliabile che sia un tecnico ad effettuarlo

Procedura di spurgo del riscaldamento a pavimento

  1. Svuotamento del sistema: Il tecnico spegnerà l’impianto e chiuderà l’acqua. Collegherà una pompa di spurgo al collettore e avvierà il flusso d’acqua.
  2. Pulizia delle Tubazioni: Il compressore a impulsi detto anche lavaserpentine rimuoverà i detriti e le impurità accumulate nel tempo.
  3. Ricarica del Sistema: Dopo il lavaggio e lo spurgo, il tecnico riempirà nuovamente il sistema con acqua demineralizzata (purotap) e sfiaterà l’aria residua come ti abbiamo spiegato prima.

La pulizia dovrebbe essere effettuato ogni 5 anni, o quando noti una riduzione significativa delle prestazioni.

Manutenzione generale del riscaldamento a Pavimento

Una corretta manutenzione è essenziale per preservare l’efficienza e la durata del sistema. Oltre allo sfiato e allo spurgo, considera di:

  • Far controllare annualmente l’impianto da un tecnico qualificato.
  • Far effettuare una pulizia del collettore per rimuovere polvere e impurità dai componenti esterni del collettore.
  • Far verificare la caldaia per assicurarti che la caldaia o la pompa di calore collegata al sistema funzioni correttamente, controllando pressioni di lavoro ed eventuali perdite e ossidazioni (ruggine).

Gestire al meglio il riscaldamento a pavimento richiede attenzione e manutenzione, ma i benefici in termini di comfort e risparmio energetico ripagano lo sforzo. Se hai dubbi o hai bisogno di supporto tecnico, affidati a professionisti specializzati come quelli di Securca: un sistema ben gestito ti garantirà una casa calda e accogliente per molti inverni a venire!

Contattaci ora!


    vuoi chiamarci

    Vuoi chiamare?

    Sempre reperibili al numero
    091 682 13 90

    Numero attivo solo durante orario lavorativo
    079 105 32 10

    Promozioni Securca SA

    Le migliori promozioni e le offerte più vantaggiose su impianti di riscaldamento, climatizzazione e impianti di sicurezza

    Guarda tutte le nostre promo